Web Marketing

Web marketing

Nel mondo contemporaneo, il web-marketing è diventato un elemento cruciale per la comunicazione di qualsiasi impresa.

Viviamo in un’era dominata dalla tecnologia e dalla connettività, nella quale Internet è il principale strumento di informazione e comunicazione. In questo contest, il web-marketing offre l’opportunità di raggiungere un vasto pubblico, superando le barriere geografiche ed azzerando il tempo.

Utilizzando le più corrette strategie di marketing digitale, le imprese possono promuovere i loro prodotti e servizi in modo più efficace ed efficiente rispetto a metodi tradizionali.

Uno tra i principali vantaggi, del web-marketing, è la capacità di raggiungere specifici destinatari. Altrimenti detto “targetizzare” o raggiungere specifici segmenti di mercato (target).

Pertanto attraverso un’accurata analisi ed utilizzando di strumenti di verifica delle interazioni dei potenziali clienti, le aziende possono comprendere meglio i loro comportamenti e le loro preferenze.

Questi strumenti digitali e le loro potenzialità, permettono di creare campagne pubblicitarie personalizzate. Aspetto che aumenta le probabilità di conversione delle stesse campagne promozionali. Cioè trasformare i contatti in business reale. Chiudere un ordine.

Perché affinando ed ottimizzando ogni aspetto della targhetizzazionemiglioriamo l’affidabilità del riscontro oggettivo. E se si tratta di una campagna pubblicitaria (ovviamente a pagamento), miglioriamo il ritorno sull’investimento (ROI).

Una vasta varietà di canali di interazione.

Il web-marketing inoltre, offre una varietà di modalità (canali) atti a  raggiungere i potenziali clienti.

I più conosciuti ed utilizzati sono oggi i social media, ad oggi sono soprattutto Instagram e Facebook e Linkedin.

Per quanto concerne invece, l’email marketing, il content marketing e la pubblicità pay per click (PPC -a pagamento-)sono strategie più complesse. E sono più adatte ad aziende molto strutturate. In che senso? Banalmente perché già, una campagna di e-mail marketing, comporta l’onere di ottemperare al rispetto di Normative sulla Privacy.

Sono Normative talmente complesse, da rendere costoso perfino la loro comprensione.  Praticamente comportano obblighi ed oneri che possono anche intersecarsi, con le normative che regolano le campagne a pagamento (pay per click PPC).

Tutto questo comporta una sinergia di competenze anche di Legge, atti ad attuare o creare, una strategia. Strategia non solo integrata e coerente; ma anche ben redatta in termini di Legge. Ecco perché, per la piccola realtà imprenditoriale, sul lato pratico, l’e-mail marketing, non ha molto senso. Molto più valida invece, per le aziende strutturate: realtà per le quali 1.000 euro di consulenza legale, lato Privacy, non fanno una grinza rispetto ad un fatturato di milioni di Euro

Infine riguardo al web-marketing, è importante sapere che è essenziale anche per costruire e mantenere la reputazione online dun’azienda.

La famosa “brand reputation” detto da “fighetti”. Che appunto, in italiano, altro non è che la reputazione di un’azienda. Sia essa intesa come reputazione online, sia nel mondo reale, o meglio: tangibile.

Per chi è neofita in merito, circa il significano “brand reputation” e “reputazione di un’azienda” (o di un professionista)È la percezione che da l’azienda, in termini di credibilità, di affidabilità, di competenza.

Pertanto il web-marketing, si declina anche come: gestione social media e delle recensioni online. Attraverso le quali, le aziende o gli enti, possono interagire con i clienti. Esatto: direttamente online, i clienti possono interagire compilando brevi form o questionari. Meglio se composti da massimo tre domande o caselle da compilare, i clienti possono avere in tempo reale delle risposte o soluzioni per problemi urgenti.

Che non significa “regalare” consulenze, ma permettere al potenziale cliente, di comprendere quanto siamo capaci di risolvere i suoi problemi. Di assolvere alle sue esigenze di marketing. Logico che oltre, significa impostare una consulenza a pagamento.

Ma già approcciando così il potenziale cliente o il soggetto scettico, si è vincenti. Gli consentiamo di capire conto 3 aspetti fondamentali per la “reputazione aziendale”: capacità nella velocità di rispostacompetenze e cortesia.

Questi aspetti, apparentemente sottintesi, non solo migliorano la soddisfazione del cliente, ma possono anche contribuire a creare una community. Ossia un gruppo di utenti fidelizzati che interagiscono con il Sito o la campagna social o via mail, rafforzando l’immagine aziendale. Che possiamo anche declinare come immagine del marchio. Che infatti è la traduzione più esatta del inglese “brand-reputation”.

Chiudendo, possiamo asserire che il web-marketing non è “una tendenza”, ma è una reale modalità di fare business; per qualsiasi azienda che desidera prosperarein un mercato globale sempre più competitivo.

PIVAX Studio o PIVAX.it è un nome attribuito ad un pacchetto di consulenze e di reali strategie, applicate a vari ambiti.

Appunto: dal web marketing alla comunicazione stampata. Dal video per un tablet, alla illustrazione per un’etichetta nel food.

Si sà: gli imprenditori hanno sempre meno tempo, perciò oggi più che mai, è di fondamentale importanza essere comprensibili.

Perché dopo tante belle parole, è cliente, a dover essere orgoglioso e convinto, dell’utilità e dell’importanza delle strategie di marketing che proponiamo.

Se non lo è del tutto, dobbiamo porre le domande giuste ed ascoltarlo. Così da studiare al meglio le risposte sotto forma di strategie comprensibili e fattibili. Diversamenteè solo fuffa per riempire un preventivo.

Quindi occorre ci siano le giuste motivazioni.

L’economia reale è e sarà, sempre più fluida e ed il valore delle strategie di web marketing, sempre meno comprensibili. Al di fuori dell’ambito degli smanettoni o dei nerd.

Vedi le recenti notizie su Ai GPT-4 applicate ai Blog (non questo) ed ai social. Sono notizie ed argomenti che: o incuriosiscono o generano rifiuto, a prescindere. Infatti, non nascondo che anche a noi, a volte fanno “specie”, quanto meno. ci lasciano perplessi.

Eppure al contempo, ci stimolano ad approfondire tutte queste nuove tecnologie. Per capire nel nostro ambito, quali siano le reali opportunitàServe appunto contestualizzarle, nel nostro ambito.

Bello, “fa figo“, parlare di Ai GPT-4 e Metaversoma è più importante stabilire quanto siano applicabili negli Stati Uniti e nel mercato globale… Piuttosto che in Italia ed in Veneto, nello specifico.

Cioè: occorre dare una risposta alla domanda: “quanto sono utilirealmente, queste nuove tecnologie e le loro applicazioni, nel business delle nostre aziende?”

Strategie di web marketing e video.

Anche i video sono soluzioni di web marketing. Seppure siano pubblicati di più, sui Social che altrove. Spesso fuori da o senza, alcuna reale strategia di comunicazione.

Per quanto riguarda la viabilità i video seo, sono potentissimi. Anche se da noi, in Italia, sono poco conosciuti o compresi. C’è sì, chi fa seo video, con Facebook e Instagram. Utilizzo assolutamente importante, certo. Ma di rado capita che, cercando un servizio o un prodotto, nei risultati di Google trovi un video dai Social. A meno che non si tratti di contenuti inerenti al mondo dello spettacolo o moda.

Invece, su YouTube i video SEOsono molto potenti, anche se ancora molte agenzie, non li propongono ai loro clienti. Perché?

Probabilmente perché ancora molto presi da troppe cose, da troppi contenuti da implementare.

Infine e non ultimo, perché in Italia il mondo dell’impiego anche in ambito marketing, è molto oneroso e quindi i clienti stessi che “hanno già la pagnotta” si “accontentano” di continuare a fare come hanno sempre fatto. Per poi accorgersi che attorno a loro, immondo correva su altri canali… magari su un canale YouTube, per l’appunto.

Una strategia marketing richiede i seguenti step.

Come spesso accade, il lavoro degli altrisembra facile. Ma ogni professione, comporta: competenze e strategie che partono da dati reali concreti. Ecco un riassunto stringato, di quanto lavoro comporta “questo” inflazionato web marketing.